Costituita nel 2014, l’Organizzazione di Volontariato “VIVI L’EPILESSIA IN CAMPANIA” è stata inserita nel Registro Regionale delle Organizzazioni di Volontariato della Campania al numero 2143 con decreto n°34 del 21 gennaio del 2016 ed è iscritta al Registro delle Organizzazioni Accreditate del CSV di Napoli con decreto n° 161 del 13/03/2015.
Con l’assemblea dei soci del 28 giugno 2019, l’Associazione ha adeguato il proprio Statuto al disposto del Codice del Terzo Settore (D.lgs.n°117/2017) nonché alle disposizioni integrative previste dal D.Lgs. n°105/2018 ed ha modificato la propria denominazione in VIVI L’EPILESSIA IN CAMPANIA ODV.
L’associazione non ha scopo di lucro e persegue finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale, mediante lo svolgimento prevalentemente in favore di terzi di una o più delle seguenti attività di interesse generale, di cui all’art. 5 del Codice del Terzo settore, avvalendosi in modo prevalente delle prestazioni dei volontari associati:
-
interventi e servizi sociali ai sensi dell’articolo 1, commi 1 e 2, della legge 8 novembre 2000, n. 328, e successive modificazioni, e interventi, servizi e prestazioni di cui alla legge 5 febbraio 1992, n. 104, e alla legge 22 giugno 2016, n.112, e successive modificazioni;
-
prestazioni socio-sanitarie di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 14 febbraio 2001, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 129 del 6 giugno 2001, e successive modificazioni;
-
promozione e tutela dei diritti umani, civili, sociali e politici, nonché dei diritti dei consumatori e degli utenti delle attività di interesse generale di cui al presente articolo, promozione delle pari opportunità e delle iniziative di aiuto reciproco, incluse le banche dei tempi di cui all’articolo 27 della legge 8 marzo 2000, n. 53, e i gruppi di acquisto solidale di cui all’articolo 1, comma 266, della legge 24 dicembre 2007, n. 244;
Nello specifico l’associazione intende:
-
creare gruppi di aiuto a favore delle persone affette da epilessia e dei loro familiari;
-
sviluppare iniziative di tutela dei diritti delle persone affette da epilessia e dei loro familiari orientate al superamento di comportamenti discriminatori e finalizzati alla fruizione di una migliore qualità della vita;
-
promuovere ogni iniziativa di solidarietà sociale diretta all’assistenza, cura, riabilitazione, informazione, inserimento sociale, prevenzione e tutela giuridica dei soggetti affetti da epilessia e dei loro familiari;
-
promuovere e incentivare ogni iniziativa posta in essere da Enti e organizzazioni private e pubbliche dirette all’assistenza, alla cura, alla riabilitazione, all’integrazione sociale e alla tutela giuridica dei soggetti con epilessia e delle loro famiglie;
-
sviluppare iniziative informative e divulgative in materia di epilessia e dei suoi aspetti sociali e psicologici;
-
partecipare all’attuazione dei programmi in campo sanitario e socio assistenziale predisposti dalla Regione, dalle Province, dai Comuni e dalle Comunità montane;
-
allacciare e mantenere rapporti con i competenti organi regionali, provinciali e locali per la promozione di leggi, regolamenti e provvedimenti a favore dei soggetti affetti da epilessia e dei loro familiari