V^ EDIZIONE DELLA MANIFESTAZIONE “AVELLINO OLTRE LO SPORT” INSIEME CONTRO L’ABILISMO : STORIE SPECIALI DI ORDINARIA DIVERS-ABILITA’

 

In data domenica 4 dicembre 2022 presso il Palazzetto dello Sport “Giacomo Del Mauro” di Avellino si è svolta la quinta edizione della manifestazione “Avellino oltre lo sport”. Gli organizzatori (Alice Odv – Associazione lotta italiana per la consapevolezza sull’endometriosi – Coni, Euthalia e Mid) hanno deciso di dire basta all’abilismo, alla discriminazione nei confronti delle persone disabili, mettendo in campo, è proprio il caso di dirlo, un evento di integrazione, ricco di sport, arte, musica e cultura, con tanti protagonisti che si sono esibiti con grande entusiasmo e bravura nelle rispettive performances, alla presenza dei rappresentanti delle autorità locali e delle forze dell’ordine.

Ospiti dell’evento:

l’attrice e scrittrice Antonella Ferrari, autrice del libro “Più forte del destino” e madrina di AISM (Associazione italiana sclerosi multipla) da oltre 20 anni. In un video inviato agli organizzatori, afferma: “Racconterò, durante Avellino oltre lo sport, la mia storia, la mia lotta per diventare un’attrice nonostante la sclerosi multipla, di come sono riuscita a coronare i miei sogni. Tutti noi possiamo farlo”.

Vincenzo Boni, nuotatore paralimpico che vanta importanti risultati da quando, nel 2014, si è affacciato sul piano del nuoto internazionale. È un atleta delle Fiamme Oro e del Caravaggio Sporting Village, bronzo paralimpico a Rio, più 2 argenti e 4 bronzi conquistati nei mondiali IPC, affetto da una tetraparesi conseguenza della malattia di Charcot-Marie-Tooth.

Gli attori di “Miracolo a Montevergine” del regista Modestino Di Nenna, la k-bike del Parco del Partenio e tanto altro.

Michele Caiafa, 24 enne giovane baritono ipovedente di Solofra, bravissimo ad incantare il pubblico con la sua splendida voce, il quale si è da poco laureato al conservatorio “Domenico Cimarosa”. È uno dei giovani talenti più promettenti del panorama musicale italiano. “Anche se vedo pochissimo, la natura mi ha donato tante altre cose – Ha raccontato Michele-  come una voce calda e potente, la capacità di ascoltare in modo diverso rispetto agli altri, ed una grande sensibilità verso la musica e l’arte”. Una forza d’animo fortissima lo ha aiutato a volgere a proprio vantaggio le difficoltà poste sul cammino, trasformandosi e adattandosi anche alle situazioni considerate, dalla maggior parte delle persone, più drammatiche e complesse, anche grazie all’aiuto dei suoi genitori. Intanto studia e canta, sognando di duettare a teatro con i suoi idoli, Laura Pausini /Giorgia. E poi da grande vorrebbe insegnare.

Nel corso dell’evento c’è stato un momento molto importante per ricordare l’indimenticato ed indimenticabile campione Giacomo Del Mauro, cui è dedicato il Palazzetto dello Sport di Avellino, con la presenza del fratello Mauro.

Oltre agli ospiti elencati erano presenti anche tantissime altre realtà sportive e ETS (Enti del terzo settore) che hanno avuto modo di far conoscere e condividere le proprie esperienze in base alla tematica di cui si occupano, tra cui anche la nostra Associazione , rappresentata, in questo contesto, dalla Presidente Lidia Pellegrino e dal Consigliere Silvestro Lucania.

L’evento ha avuto luogo nella data successiva a quella in cui cade la Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità 2022 , incentrata dall’ONU sul ruolo che l’innovazione deve avere nel contribuire a rendere il mondo maggiormente accessibile ed equo.

Resta purtroppo ancora tanta strada da fare al riguardo, troppi servizi inadeguati  e troppi ostacoli da superare affinchè si possa consentire a tutte le persone con disabilità di vivere in maniera partecipata e attiva in tutti i settori della vita sociale e di ricevere i sostegni necessari allo svolgimento di una vita piena, gratificante e dignitosa.

Si ringraziano pubblicamente Giuseppe Saviano (Presidente del Coni di Avellino) e gli organizzatori dell’evento per l’invito ad una delle manifestazioni più importanti dell’avellinese e per averci dato spazio e voce.