International Epilepsy Day 2024. Accendiamo i riflettori sul pregiudizio.

Ogni anno, il secondo lunedì di febbraio, si celebra la Giornata Internazionale per l’Epilessia, un’occasione per promuovere la consapevolezza verso una malattia neurologica cronica che colpisce 50 milioni di persone al mondo in più di 130 paesi. Ma anche un’occasione per riflettere sul tema dello stigma ancora troppo diffuso su questa malattia e sulle difficoltà con cui le persone che ne sono affette devono fare i conti. Chi ne soffre infatti si vede spesso escluso da ogni opportunità di partecipazione alla vita sociale.

Tante le iniziative promosse dalla Lega Italiana Contro l’Epilessia, formata dai medici che si occupano della malattia, che saranno realizzate nel corso di questa giornata e i monumenti che, in molte città italiane, saranno illuminati di viola per accendere i riflettori sul tema , in collaborazione con le associazioni laiche dei pazienti.

Anche quest’anno, grazie alla sensibilità delle istituzioni coinvolte, su richiesta dell’Associazione VIVI L’EPILESSIA IN CAMPANIA ODV presentata a nome della Dottoressa Leonilda Bilo, Referente per la Macroarea Campania Molise della LICE – Lega Italiana contro l’Epilessia, lunedì 12 febbraio, dall’imbrunire e fino a notte, si tingeranno di viola la Torre dell’Orologio ad Avellino; la Fontana di Piazza Umberto I ad Atripalda (AV),  l’Emiciclo degli scavi archeologici ad Ercolano (NA), la Casa Comunale di San Giorgio a Cremano (NA), il Municipio di Boscotrecase (NA), il Municipio di Boscoreale (NA), la Sede Comunale in via Garibaldi 45 a Portici (NA), il Colonnato di Palazzo Baronale a Torre del Greco (NA), il Pennino del Belvedere sul mare a Massa Lubrense (NA)

CONDIVIDI